Open source: la PA non è costretta ad avere una licenza Microsoft Office (e sì, è meglio ricordarlo...)
Sono molte le direttive (italiane ed europee), le linee guida e le normative che richiedono alla Pubblica Amministrazione di adottare software libero, a cominciare dal CAD. Molte PA, però, sono convinte che sia obbligatorio avere una licenza Microsoft Office
@informapirata @informatica @FlaviaMarzano questo palesemente succede perché ormai Word è sinonimo di “documento digitale” e sono ormai anni che quello che prima era Office (oggi Microsoft 365) è diventato il _de-facto_ standard per l’italiano medio. Si basti pensare che ai ragazzi nelle scuole si fanno fare i “PowerPoint”. Può sembrare scollegato dalla tematica, ma l’ignoranza informatica di chi lavora nel settore ha permesso il totale monopolio di Microsoft nella PA.
@saknom @informapirata @informatica @FlaviaMarzano la formazione è basata su Google e Microsoft. Quindi...
@sjmon @informapirata @informatica @FlaviaMarzano assolutamente! Google per i licei e Microsoft per le università da quello che ho potuto riscontrare. Tra l’altro Google sta iniziando a far pagare quella suite di prodotti per le scuole che prima dava gratis / a bassissimo costo su richiesta dei presidi.
@saknom
Confermo Google anche alle elementari e medie della mia cuginetta.