mas.to is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Hello! mas.to is a fast, up-to-date and fun Mastodon server.

Administered by:

Server stats:

12K
active users

#universo

0 posts0 participants0 posts today

mi viene da piangere, a pensare che siamo ancora a farci la guerra, invece di collaborare per rendere Gaia, la nostra astronave spaziale, ancora più confortevole.

Uffa, io non trovo difficile immaginare, in tempi terrestri, un evoluzione della Terra in un esser capace di illuminare il buio cosmico quando i soli si spegneranno.

Chi vieta di pensare che il nostro pianeta sia in realtà un ovulo e che un giorno nascerà un esser luminoso che porterà la luce nel buio universo?

Tipo una Fenice.

Non penso poi, che questo sia l'unico pianeta che porti una vita dentro di esso.

Mi pare anche strano che poi ci sia sempre il buio ovunque...

Noi siamo lì, in quella pallina che non conta niente, nel buio dell’universo. E lì, sotto questa atmosfera così sottile, noi continuiamo a litigare, a prenderci a mazzate, ad ammazzarci.Questo ci dà una regolata su cosa siamo, o cosa dovremmo essere … cctm.website/piero-angela-ital

Piero Angela

collettivo culturale tuttomondo · Piero Angela (Italia) - collettivo culturale tuttomondoNoi siamo lì, in quella pallina che non conta niente, nel buio dell’universo... Piero Angela (Italia) - cctm a noi piace leggere

Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’ #universo : finanziato con un contributo #Prin da 200mila euro, il progetto #Noctis trasforma l’osservazione del #cielo in un’esperienza condivisa e accessibile a tutti. Guidato dall’ #Università di #Genova in collaborazione con l’Istituto nazionale di #astrofisica e l’Università della #Calabria, viene inaugurato oggi.

#INAF #scienza

media.inaf.it/2025/02/05/proge

MEDIA INAFNoctis: il cielo non è mai stato così accessibileBy Ufficio stampa Inaf

Che scoperta incredibile!
Sui campioni delľasteroide Bennu, portati sulla Terra dalla missione Osiris-Rex della Nasa, sono state rilevate una grande varietà di molecole organiche e altre sostanze, un passo avanti per comprendere i fenomeni alla base dell’origine della vita. I risultati sono stati pubblicati su Nature.

geopop.it/scoperti-sullasteroi

Nature: nature.com/articles/s41550-024

Geopop · Scoperti sull’asteroide Bennu i “mattoni della vita”: cosa sono e perché la scoperta è importanteBy Lorenzo Cusimano